DUP - DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
Riferimenti normativi:
Art. 12, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
Breve descrizione:
Il Documento Unico di Programmazione costituisce, nel rispetto dei principi di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione dell'Ente e si compone di due sezioni:
- la sezione strategica ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo. Sviluppa e concretizza le linee strategiche di mandato, individuando gli indirizzi strategici dell'ente, ossia le principali scelte che caratterizzano il programma dell'Amministrazione, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica;
- la sezione operativa coincide con un orizzonte temporale pari a quello del bilancio di previsione ossia triennale. È composta da due parti: nella prima sono individuati, per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che l'ente intende realizzare ; nella seconda parte sono inseriti il programma Triennale dei lavori pubblici e i suoi aggiornamenti annuali, il programma del fabbisogno di personale, il Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali, nonché tutti gli ulteriori strumenti di programmazione relativi all'attività istituzionali del Comune previsti dalle norme che concorrono a delineare il quadro di riferimento dell'ente.
Il Dup viene predisposto dalla Giunta comunale e presentato al Consiglio comunale per la sua approvazione entro il 31 luglio di ogni anno. Nel caso in cui, entro tale data, non ci siano le condizioni informative per delineare il quadro finanziario pluriennale, la Giunta predispone la sola sezione strategica rimandando l'approvazione della sezione operativa alla successiva Nota di aggiornamento. I contenuti del DUP presentati dalla Giunta al Consiglio sono approvati dall'organo di indirizzo di norma, entro il 31/10. La Nota di aggiornamento è predisposta dalla Giunta comunale contestualmente allo schema di bilancio di norma entro il 15 novembre. La Nota di aggiornamento è approvata dal Consiglio Comunale, previo parere del Collegio dei Revisori dei Conti, prima dell'approvazione del Bilancio di Previsione finanziario.
Contenuti dell'obbligo:
Anno 2024
Delibera C.C. n. 47 del 30/12/2023
Anno 2023
Delibera C.C. n. 9 del 09/03/2023
Delibera C.C. n. 23 del 11/07/2023
Delibera C.C. n. 38 del 29/11/2023
Anno 2022
Delibera C.C. n. 11 del 22/03/2022
Delibera C.C. n. 20 del 28/04/2022
Delibera C.C. n. 36 del 29/07/2022
- PROGRAMMA DEI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA 2022
- Schede TRIENNALE OOPP variazione luglio 2022
- VERBALE DEL REVISORE N. 13-2022
Delibera C.C. n. 49 del 29/09/2022
Delibera C.C. n. 55 del 28/10/2022
Delibera C.C. n. 65 del 28/11/2022
Anno 2021
Anni precedenti
La responsabilità dell'aggiornamento dei dati contenuti in questa pagina è dell'incaricato di Elevata Qualificazione Dott. Michele Mami - Responsabile del Settore 2: Servizi finanziari e tributi