MODULISTICA - DOMANDA AUTORIZZAZIONE SISMICA E DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO RIGUARDANTE LE STRUTTURE
Scopo
Presentazione delle pratiche di autorizzazione sismica ai sensi dell’art. 11 della LR 19/2008, e dei depositi sismici riguardanti l’abbattimento di barriere architettoniche, di cui all’art. 17 della LR 19/2008. Istruttoria delle suddette pratiche e gestione del procedimento fino al rilascio dell’Autorizzazione o del parere in merito al progetto strutturale.
Fornire informazioni e supporto tecnico-normativo, sia ai tecnici sia ai cittadini, circa l’iter delle pratiche sismiche, la tempistica e l’applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
Con DGR N. 1814 del 07/12/2020 (pubblicata sul BUR N. 442 del 23 dicembre 2020 e pertanto operativa dal 24/12/2020) è stato approvato l' “ATTO DI INDIRIZZO RECANTE L'INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI IN ZONE SISMICHE, DI CUI ALL'ARTICOLO 94-BIS DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 GIUGNO 2001, N. 380, IN ADEGUAMENTO ALLE LINEE GUIDA APPROVATE CON IL DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 30 APRILE 2020” che ha individuato nuove tipologie di INTERVENTI “DI MINORE RILEVANZA” DA ASSOGGETTARE A DEPOSITO e ridotto le tipologie degli INTERVENTI “RILEVANTI” SUBORDINATI AD AUTORIZZAZIONE SISMICA.
Per quanto riguarda la ZONA SISMICA 2, in cui è compreso il Comune di Forlimpopoli che si avvale della Struttura Tecnica Competente istituita presso il Comune di Forlì, per il vaglio delle modifiche introdotte dalla DGR 1814/2020 si faccia riferimento al seguente link: clicca qui
Ufficio
VI SETTORE- Edilizia Territorio ed Ambiente
Indirizzo
Piazza Fratti n.2 - 47034 Forlimpopoli
Tel 0543.749248 - Fax 0543.749247
e-mail sportelloedilizia@comune.forlimpopoli.fc.it
Informazioni telefoniche
Tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.30
Come presentare
A partire dal 02/12/2021 l’inoltro di nuove pratiche sismiche, integrazioni, varianti non sostanziali, documentazione di fine lavori e ogni altra comunicazione relativa ai procedimenti sismici sul territorio del Comune di Forlimpopoli (anche se precedentemente avviati con SIS) dovrà avvenire a mezzo PEC al Comune (protocollo@pec.comune.forlimpopoli.fc.it) e per conoscenza alla Struttura tecnica competente (sismica@pec.comune.forli.fc.it).
Si precisa che:
- il contenuto delle pratiche sismiche e le caratteristiche dei documenti informatici rimangono gli stessi richiesti col SIS, l dimensione massima degli allegati per singola pec dovrà essere 20 MB:
- nell’oggetto delle PEC dovrà essere chiaramente indicato se si tratta di Istanza di Autorizzazione Sismica o di Deposito Sismico e negli invii successivi al primo dovranno essere indicati anche gli estremi delle pratiche a cui ci si riferisce (PG e numero ove presente, e se avviate col SIS anche il relativo ID);
- per ulteriori informazioni clicca qui
L’applicazione SIS, off-line per l’intera giornata del 02/12/202, dal 03/12/2021 sarà disponibile per la sola consultazione delle pratiche, e rimarrà accessibile tramite SPID, fino alla messa on line della nuova applicazione regionale dedicata all’archiviazione basata su Parer.
Modulistica clicca qui
Per ulteriori informazioni clicca qui